Energia Eolica
Energia eolica: era già conosciuta in epoca persiana, intorno all’800 a.C., e fu utilizzata nei primi mulini a vento della storia con l’obiettivo di trasformare l’energia cinetica del vento in energia meccanica. Lo stesso principio viene oggi impiegato per commutare l’energia cinetica del vento in energia elettrica per mezzo di aerogeneratori detti anche turbine eoliche.
Così sono definite le macchine preposte allo sfruttamento dell’energia eolica e che costituiscono i componenti dei numerosi parchi eolici che, alla fine del 2009, sono stati in grado di produrre nel mondo 157,9 GW di energia rinnovabile (pari all’1.5% della produzione energetica mondiale).
Sebbene la risorsa non sia uniformemente disponibile in ogni luogo del pianeta, l’impiego di energia eolica è particolarmente attraente in quanto, rispetto ad altre forme di energia, non immette gas ad effetto serra ed è inesauribile e pulita.
In Italia la maggior parte dei parchi eolici sono concentrati in alcune zone montuose, particolarmente ventilate, dell’Appennino.
Confidando nell’importanza dell’energia eolica e nelle sue potenzialità di sviluppo, il Gruppo Green Network ha realizzato un impianto eolico di produzione di energia elettrica in Puglia.